
Letture sulla moda: i consigli di Sofia
È la giornata mondiale del libro, e mi chiedo: quali libri possono essere le fonti migliori per la moda? Moltissimi, dice Sofia Tonola, assistente all’ufficio stile Mimì Muà.
Giovanissima e di origine spagnola, Sofia ha già maturato molta esperienza all’estero nel settore della moda. Si è laureata allo IED di Barcellona con indirizzo Fashion Design Stylist – Art Director e parla perfettamente italiano e spagnolo. Arrivata in Italia, non vedeva l’ora di iniziare subito il suo percorso professionale che ad oggi svolge sotto la guida di Raffaela di Massa, stilista divisione abbigliamento Mimì- Muà.
E allora da lei mi faccio raccontare la sua passione per la moda attraverso i suoi libri preferiti, veri e propri must per chi aspira a diventare fashion stylist come lei, o per chi più semplicemente è curioso di conoscere la magia, e i tanti aspetti di questo lavoro.
1. Il primo è “MODA dalla nascita della haute couture a oggi” di Sofia Gnoli, Carocci Editore.
Attraverso tutte le epoche e i diversi continenti, questo testo offre una panoramica importante sulle tappe fondamentali compiute nel settore della moda (dagli albori del mondo moderno fino alle avanguardie di oggi in materia di fast fashion e sostenibilità). Il libro racconta le ispirazioni, le visioni, i sogni e le ambizioni dell’alta moda. Descrive le innovazioni apportate dai più grandi stilisti in tutto il mondo, tra i quali non mancano i preferiti di Sofia:Christian Dior, Valentino, Prada e tanti altri. Sofia lo consiglia sia agli appassionati del settore, e pure a chi, aspirando alla sua professione, intende approfondire alcune conoscenze. Insomma, a tutti!
2. Il secondo è “Moderne icone di moda – la costruzione fotografica del mito” di Federica Muzzarelli, Einaudi Editore.
Ovvero, quando la moda e la fotografia si incontrano. Nel suo lavoro Sofia è a stretto contatto con i fotografi. Gli shooting per i cataloghi di Mimì- Muà e per le immagini destinate all’e-commerce ed ai settori pubblicitari del marchio sono un tassello fondamentale della sua professione. Per questo, per lei è stato importante conoscere anche la storia della fotografia.
3. Un altro è certamente Fashionpedia: The Visual Dictionary of Fashion Design, Fashionary Editore.
Un testo specifico per i professionisti del settore o per chi aspira a diventare fashion designer. Da molti definita la “bibbia” del fashion designer e degli stylist. Qui, potete trovare indicazioni tecniche dettagliate per la creazione e la produzione di abbigliamento e accessori. È un manuale ricco di immagini sulle forme e la vestibilità di infiniti capi ed accessori, materiali e fantasie utilizzate nella moda, schemi utili allo studio dei lineamenti del volto e del corpo.
4. Bag Design: a handbook for accessories designers, Fashionary Editore.
Pubblicato dallo stesso editore, questo è un manuale specificatamente dedicato alla produzione delle borse.
5. Infine “Dior Couture- Patrick Demarchelier”, Rizzoli Editore.
Lo stile prezioso e senza tempo di Christian Dior è raccontato in questo volume attraverso la fotografia del celebre Patrick Demarchelier.
Sofia è da sempre appassionata allo stile di Dior, e dal segno che questa grande icona della moda ha lasciato nel mondo. Un catalogo con immagini così pregiate, non può certo mancare nella sua libreria.

